![banner-software-mobile](https://evolve.srl/wp-content/uploads/2024/04/banner-software-mobile.jpg)
![logo-evolve-certsync](https://evolve.srl/wp-content/uploads/2024/05/logo-evolve-certsync.png)
CertSync è la piattaforma software che abbiamo programmato per garantire la sincronizzazione certificata durante il trasferimento dei file e, quindi, l’integrità dei documenti inviati.
CertSync garantisce la sincronizzazione di un archivio elettronico da una sede a un secondo archivio in un’altra sede. Tale sincronizzazione avviene in modo sicuro e affidabile grazie a una serie di controlli che vengono eseguiti dall’applicazione prima, durante e al termine del processo di trasferimento dei file.
Come funziona il processo di trasferimento dei file di CERTSYNC
Uno dei cardini dell’applicazione è il calcolo dell’hash (o impronta) del file prima dell’invio (“hash 1”), il calcolo dell’hash del file dopo il trasferimento (“hash 2”) e il confronto tra i due.
Il software CertSync è costituito da tre componenti:
Cert-Sync Client
Viene installato nel pc o server in cui sono presenti i file da spedire
Cert-Sync Control
Modulo che esegue i controlli per ogni singolo file trasferito.
Cert-Sync Transfer
Modulo che, lato ricevente, gestisce il trasferimento dei file e la loro archiviazione nello storage.
Per ogni singolo file da trasferire viene utilizzato questo processo:
- 1CertSync Client comunica a CertSync Control i parametri del file che sta per trasferire: nome file, dimensione, hash, etc.
In questa comunicazione, viene usato il protocollo Https. - 2CertSync Client trasferisce il file a CertSync Transfer.
In questa comunicazione viene usato il protocollo SFTP oppure Https. - 3CertSync Transfer archivia il file nello storage, solitamente di tipo NAS o SAN.
- 4CertSync Client comunica al CertSync Control che il trasferimento è terminato.
- 5CertSync Control verifica che il file archiviato nello storage abbia lo stesso hash di quello comunicato da CertSync Client al punto 1.