Sicuramente è fondamentale per il buon funzionamento, soprattutto quando si parla di aziende che operano nel settore finanziario. Organizzare il lavoro di questo tipo di imprese, significa anche avere a che fare con un gran numero di documenti che solitamente vengono gestiti tramite gli archivi. L’attività di organizzazione degli archivi richiede tempo ma è indispensabile e sempre più spesso occorre farla attraverso processi di digitalizzazione e gestione intelligente dei documenti.
I documenti possono essere archiviati fisicamente, settorializzati in base all’argomento o a filtri specifici selezionati dall’azienda e scansionati al fine di eseguire un’attività di Data Remediation Management.

Analizziamo punto per punto lo svolgimento di un’attività di Data Remediation Management.

Remediation significa letteralmente “bonifica” di ciascun documento, che potrà essere preso in carico da un’azienda specializzata in questo tipo di servizi, come Evolve, che procederà, attraverso i suoi professionisti, all’assessment, l’analisi di ciascun documento e alla sua tipicizzazione, compresa dell’eventuale arricchimento dei dati.

Infine si occuperà della validazione e della certificazione di ciascun documento del portafoglio. Questo lavoro fa sì che ogni documento possa essere gestito e organizzato più facilmente in un archivio che risulterà completo e semplice da consultare, e conterrà tutte le informazioni a disposizione.

In più sarà possibile digitalizzare l’intero archivio documentale.

Il servizio di Data Remediation Management è particolarmente utile quando si ha a che fare con i portafogli NPL degli istituti di credito, composti da crediti deterioriati, o prestiti non performanti (mutui, finanziamenti e prestiti che non possono più essere pagati regolarmente e che spesso le banche non riescono a recuperare). In questi casi risulta fondamentale avere un database che contenga informazioni complete e aggiornate, per una corretta valutazione dei portafogli soprattutto in vista di una loro cessione.

Un’attività di Data Remediation Management è utile perché, attraverso i processi che abbiamo visto prima, il portafoglio NPL viene organizzato in un database chiaro e completo e acquista valore. Sarà dunque più semplice definirne le corrette strategie di recupero o aumentare il suo prezzo di cessione.

L’attività di analisi svolta durante il Data Remediation Management si trasforma in un supporto concreto per le fasi stragiudiziali e giudiziali, grazie alla segmentazione del portafoglio e all’analisi puntuale dei fascicoli.

Effettuando anche l’attività di digitalizzazione dei documenti, arricchiti delle informazioni a seguito dell’attività di Data Remediation Management, di un portafoglio NPL sarà inoltre possibile attivare workflow specifici che garantiranno la copertura puntuale di ogni fase di gestione della posizione creditizia da recuperare.